COMITATO E CONTATTI
Nicola Maurizio F. – Marche (Fiduciario Responsabile)
Giulia A. – Abruzzo-Molise (Resposabile Operativo)
Davide M. – Veneto (Collaboratore Operativo)
Guido N. – Marche (Collaboratore Operativo)
letteratura@alcolistianonimiitalia.it
3351949561
TERZO PASSO
“ABBIAMO PRESO LA DECISIONE DI AFFIDARE LA NOSTRA VOLONTA’ E LE NOSTRE VITE ALLA CURA DI DIO COME NOI POTEMMO CONCEPIRLO.”
IL TERZO PASSO CI DICE QUANTO SIA NECESSARIO AFFIDARSI AD ALTRI E POSSIAMO COMINCIARE AFFIDANDO LE NOSTRE VITE ALLA CURA DI DIO, COME NOI RIUSCIAMO A CONCEPIRLO. IL PRIMO REQUISITO E’ LA CONVINZIONE CHE UNA VITA CONDOTTA SULLA BASE DELLA PROPRIA VOLONTA’ DIFFICILMENTE PUO’ AVERE SUCCESSO.
IL COMPAGNO DI VIAGGIO PAG. 37
TERZA TRADIZIONE
“L’UNICO REQUISITO PER ESSERE MEMBRI DI A.A. E’ IL DESIDERIO DI SMETTERE DI BERE.”
LA TERZA TRADIZIONE E’ DAVVERO UN AFFERMAZIONE DI AMPIA PORTATA, RICOPRE UN VASTO TERRITORIO. ALCUNI POTREBBERO RITENERLA TROPPO IDEALISTICA PER ESSERE PRATICABILE. DICE A OGNI ALCOLISTA AL MONDO CHE EGLI PUO’ DIVENTARE, E RIMANERE, MEMBRO DI ALCOLISTI ANONIMI FIN QUANDO DICHIARA DI ESSERLO. IN BREVE, ALCOLISTI ANONIMI NON HA ALCUNA REGOLA DI APPARTENENZA. PERCHE’ E’ COSI’? LA NOSRA RISPOSTA E’ SEMPLICE E PRATICA. PROPRIO PER PROTEGGERE NOI STESSI, NON VOGLIAMO ERIGERE LA MINIMA BARRIERA TRA NOI E IL FRATELLO ALCOLISTA CHE ANCORA SOFFRE.
IL LINGUAGGIO DEL CUORE PAG.100

TERZO CONCETTO
“COME TRADIZIONALE MEZZO PER FORMARE E MANTENERE UN APPROPRIATO RAPPORTO DI LAVORO FRA I GRUPPI, LA CONFERENZA, IL CONSIGLIO DEI SERVIZI GENERALI DI A.A. E LE SUE SOCIETA’ DI SERVIZIO; FRA IL PERSONALE, I COMITATI E I DIRIGENTI RESPONSABILI OPERATIVI, VIENE QUI PROPOSTO DI ASSEGNARE A OGNUNO DI QUESTI ELEMENTI DEL SERVIZIO UN TRADIZIONALE “DIRITTO DI DECISIONE”, ASSICURANDO COSI’ UNA LORO EFFICENTE LEADERSHIP.”
NELL’AMBITO DELLE LORO RESPONSABILITA’ GENERALI, SIANO QUESTE DEFINITE DA UNO STATUTO, DA UNA RISOLUZIONE O DA UNA TRADIZIONE, DOVREBBE ESSERE UN PRECISO DIRITTO DEL CONSIGLIO DEI SERVIZI GENERALI, DEI COMITATI E DEI RESPONSABILI OPERATIVI DECIDERE DI QUALI PROBLEMI SI OCCUPERANNO ESSI STESSI, E QUALI QUESTIONI DOVRANNO ESSERE RIMESSE A UNA PIU AMPIA DISCUSSIONE, O SOTTOPOSTE A CONSULENZE, OPPURE AVRANNO BISOGNO DI SPECIFICHE DIRETTIVE.
I 12 CONCETTI PER IL SERVIZIO PAG. 16
LEGGI ESTRATTO V capitolo Grande Libro Opuscolo A.A. In Italia